ProgettoRIO: monitoraggio innovativo degli ambienti fluviali.

Progetto sperimentale e caso di studio: bacino fluviale del Misa-Nevola (regione Marche, provincia di Ancona).
La rete di monitoraggio del ProgettoRIO utilizza sensori innovativi che misurano il fattore di inondazione dello scenario osservato, quindi la percentuale di allagamento dell’ambiente fluviale. A differenza dei tradizionali sensori idrometrici di livello, i sensori RALrio garantiscono un’ampia copertura spaziale, facilmente adattabile a qualsiasi scenario se opportunamente installati, funzionano di giorno, di notte, in condizioni di scarsa visibilità e in qualsiasi condizione meteorologica. Sono, inoltre, poco sensibili alle condizioni ambientali avverse, come la presenza di detriti o di materiale alluvionale, che ostacolano la misura di un tradizionale sensore di livello o di flusso.
Il monitoraggio con i sensori RALrio è molto efficace quando il corso d’acqua si sviluppa principalmente nel suo ambiente naturale, dove allagamenti e inondazioni possono estendersi spazialmente.
I grafici e la mappa mostrano le stazioni attualmente attive e la loro distribuzione lungo il percorso Misa-Nevola.