Monitoraggio del fiume Misa (regione Marche, AN) dal ponte sulla strada provinciale Arceviese a Pianello di Ostra, da luglio a settembre 2024 (ProgettoRIO). La traccia rossa del grafico superiore mostra il progressivo allagamento del bacino fluviale conseguente alle piogge del 18-20 settembre (allerta meteo diramata dalla protezione civile).
Il significato di questa misura è ben diverso da quello fornito da un tradizionale sensore idrometrico di livello che misura l’altezza dell’acqua in un solo punto: il grafico tracciato dal sensore RALrio descrive come varia, in estensione e in rapidità di crescita, la superficie di acqua che interessa l’ambiente fluviale osservato. Piuttosto che misurare il livello puntuale dell’acqua, il sensore RALrio fornisce una misura a distanza, integrata nello spazio e nel tempo, sull’ampiezza della porzione allagata dello scenario, di giorno e di notte, in qualsiasi condizione atmosferica e nonostante la presenza di detriti.
Dal grafico si vede come, durante il periodo di allerta meteo, il regime fluviale è rapidamente passato da una condizione di magra ad una condizione di apprezzabile allagamento. E’ visibile anche il corrispondente calo di temperatura causato dal cielo nuvoloso e dalle piogge (traccia blu).


